GAP e i Professionisti della Palestra della scrittura promuovono il corso La cultura dell’errore
In un mondo dove l’errore è spesso considerato imperdonabile, emerge un nuovo approccio: sì, si può sbagliare, ma a una condizione fondamentale: trasformare l’errore in un’occasione di apprendimento e miglioramento.
L’aggettivo “errante” non solo indica chi viaggia e ricerca, ma anche chi osa, sperimenta e, inevitabilmente, sbaglia. Questo processo di “trial and error” ha innescato molte delle innovazioni più significative. Tuttavia, la paura di sbagliare può paralizzare la creatività e bloccare l’innovazione.
Contenuti del corso
- In principio: tollerare o giudicare l’errore? Esiste una terza via?
- Ascoltare e comprendere: accettare, dichiarare e evitare gli errori.
- Catalogo degli errori: consapevoli e inconsapevoli; errori di metodo, comunicazione, processo, progettazione; classificazione in base a frequenza, cause e conseguenze.
- Fare errori o essere errori?
- Premiare la confessione dell’errore: tecniche per incentivare la rielaborazione degli errori.
- Tecnica paradossale: “how worst” per gestire gli errori.
- Tentate soluzioni ridondanti e fallimentari.
- Miracle question e obiettivi.
- Comunicare un errore proprio.
- The fonzie’s syndrome: “sorry” sembra essere la parola più difficile.
- Dare feedback sull’errore altrui.
- Sometimes you win, sometimes you learn.
Risultati attesi
Il corso mira a promuovere una cultura che depenalizzi l’errore, incentivando l’intraprendenza, il coraggio e la capacità di superare le crisi generate dagli errori. L’obiettivo è creare un ambiente dove l’errore diventa un dono, una lezione preziosa per sé e per il team.
A chi è rivolto
Il corso è dedicato a tutti coloro che, all’interno dell’organizzazione, hanno responsabilità di gestione e leadership. È ideale per manager, team leader e chiunque desideri migliorare la propria capacità di gestire gli errori in modo costruttivo.
Metodologia didattica
Il corso è interattivo, con sessioni frontali, analisi di materiali e esercitazioni pratiche. I partecipanti saranno coinvolti attivamente attraverso discussioni e attività che stimoleranno il confronto e la riflessione.
Durata e modalità
Il corso si svolgerà online in due giornate da 4 ore, con esercitazioni pratiche basate su materiali forniti dai corsisti stessi.
Costo
250 euro + iva al 22%
Il corso può essere finanziato con i fondi interprofessionali Fondimpresa e Fondirigenti.